A livello locale:

Coordinamento Rom a Roma

2009 -2013

Romà Onlus è promotrice della Rete Romana Rom che riunisce i rappresentanti di tutte le comunità rom della capitale.

Rete Giovani Rom – Ternype Roma

Dal 2010 a oggi

Ternype Roma: è la rete di giovani rom e non rom che riunisce i giovani rom e non rom che aderiscono alla rete europea di Ternype – International Youth Network. I giovani aderiscono ad un incontro annuale e concordano attività comuni per promuovere le attività del network europeo.



A livello nazionale:

Rete Giovani Rom – Ternype italia

Dal 2010 a oggi

Ternype Italia è la rete di giovani rom e non rom che riunisce i giovani di diverse città italiane.

Coordinamento rom e sinti insieme:

la Romà Onlus è tra i promotori del Coordinamento delle organizzazioni rom e sinti che porterà nel 2008 alla fondazione della prima Federazione di Rom e sinti


Federazione rom e sinti insieme 2008

La Romà Onlus è tra i promotori e fondatori della Federazione Rom e sinti Insieme

Federazione Romanì (link sito web) – 2012

L’associazione Romà Onlus è anche promotore e socio fondatore della Federazione Romanì.


A livello internazionale:

2010 Ternype - International Roma Youth Network (www.ternype.eu)

è stata fondata nel gennaio 2010 da diverse organizzazioni Rom giovanili provenienti da Albania, Bulgaria, Germania, Ungheria, Italia, Slovacchia, Spagna e Polonia. TernYpé è un network di giovani e associazioni giovanili che creano spazi di aggregazione affinché i giovani possano divenire cittadini attivi attraverso processi di empowerment, mobilitazione e partecipazione. TernYpé si fonda sullo sforzo collettivo finalizzato al rispetto reciproco tra giovani Rom e non-Rom.

2010 – Phiren Amenca - Rgdts – (www.phirenamenca.eu)

Romà Onlus è partner dell’Rgdts, coordinamento internazionale che si propone di incentivare il dialogo tra Rom e non Rom attraverso lo sviluppo del volontariato a livello internazionale.


Ergo Network - (www.ergonetwork.org)

Romà Onlus è membro di Ergo, un network internazionale che ha lo scopo di contribuire a contrastare la discriminazione nei confronti dei rom e di sostenere politiche efficaci che mettano fine alle politiche di esclusione che colpiscono la comunità romanì.